Sette giornate di concerti, proiezioni, mostre, incontri dedicati alla cultura e all’arte contemporanea.
Dal 17 al 26 maggio torna all’Auditorium del Parco, dopo la prima fortunata edizione dello scorso anno, L’Aquila Contemporanea Plurale, il festival della cultura del nostro tempo, organizzato da Associazione I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", Accademia di Belle Arti, Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” e Università degli Studi dell’Aquila.
Il festival è frutto del lavoro di rete portato avanti dai sei enti impegnati nel fare del capoluogo abruzzese un luogo dinamico della cultura, sede privilegiata e riconosciuta di sperimentazione delle forme più innovative dell’espressione contemporanea, e quindi centro attrattivo per le nuove generazioni, cui principalmente è affidato un ruolo attivo nella ricostruzione e nel futuro della Città.
Inaugurazione mercoledì 17 maggio con la mostra proposta dall’Accademia di Belle Arti dal titolo “Drawings” a cura di Sergio Sarra con opere di Valter Battiloro, Marco Brandizzi, Enzo De Leonibus, Franco Fiorillo, Stefano Ianni, Margherita Morgantin e Italo Zuffi. Seguirà la proiezione del corto L’Aquila in 5 minuti dell’Accademia di Belle Arti.
Per la parte musicale la seconda edizione di L’Aquila Contemporanea Plurale proporrà opere di 23 diversi compositori interpretati da grandi protagonisti del panorama internazionale. Si comincia il 17 maggio con “Cortoons”, un concerto multimediale durante il quale i noti jazzisti italiani, il bassista Enzo Pietropaoli e il percussionista Michele Rabbia, sonorizzano una serie di “corti” di animazione curati dal fotografo Alessandro D’Urso, scelti tra un ricchissimo catalogo, realizzati con le tecniche più disparate.
Il 18 maggio protagonista l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Fabio Maestri; solisti ospiti i violoncellisti Michele Marco Rossi e Fernando Caida Greco e il pianista Marco Scolastra. Musiche di Pasquale Corrado (prima assoluta), Ivan Fedele (prima italiana), Ivan Vandor, Philip Glass (prima italiana). Il concerto è preceduto da un’introduzione all’opera di Glass curata da Antonello Colimberti e da un incontro con i compositori Fedele, Vandor e Corrado.
"Roots of Traces" è il titolo del concerto performance di Michele Marco Rossi, violoncellista dei Solisti Aquilani, che il 19 maggio eseguirà brani di Jonathan Harvey, Ivan Fedele, Giulio Ruvo, Alessandro Solbiati, Iannis Xenakis e Lucia Ronchetti.
Il 24 maggio concerto cameristico con il Quintetto dei Solisti Aquilani (Francesco Peverini, violino Azusa Onishi violino, Margherita Di Giovanni viola, Chiara Burattini violoncello e Alessandro Schillaci, contrabbasso) che, insieme al pianista Giovanni Cardilli e al clarinettista Roberto Petrocchi, interpreteranno opere di Aldo Clementi, Franco Donatoni, Luciano Berio, Carlo Galante, Carlo Crivelli e Salvatore Sciarrino. Introdurrà l’ascolto il musicologo Alessandro Mastropietro.
Serata dedicata a Hans Werner Henze il 25 maggio: l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e Daniele Roccato, diretti da Tonino Battista, eseguiranno il Concerto per contrabbasso e orchestra nella sua versione originale di cui realizzeranno contestualmente anche l’incisione discografica per la Wergo Schott di Magonza. Dedicata all’autore anche la proiezione - organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila – del nuovissimo docu-film Henze: la Musica, l’Amicizia, il Gioco (2017) della regista Nina Di Majo, ospite della serata. Completano il programma del concerto opere di Christopher Trapani (prima italiana) e Philip Glass con la partecipazione del Quartetto di Sassofoni Accademia.
Il festival si concluderà venerdì 26 maggio con il pianista performer Francesco Prode che presenterà il suo progetto “Miroirs”: ovvero l’esecuzione dei 5 Miroirs di Ravel alternandoli con altrettanti brani composti da Alessandro Solbiati, Martino Traversa, Giorgio Colombo Taccani, Riccardo Panfili e Vittorio Montalti.
Evento straordinario (con ingresso gratuito) il 20 maggio presso la cavea del Conservatorio di musica “A. Casella” dell’Aquila, che produce l’evento insieme all’ISA: cento ragazzi di licei e scuole medie sperimenteranno le nuove modalità del suonare insieme e del fare orchestra eseguendo senza direttore il brano Seventy-four del previste grande rivoluzionario della musica del Novecento John Cage.
Il manifesto della seconda edizione del Festival l’Aquila Contemporanea Plurale è stato ideato da Bruna Esposito, grafica di Carlo Nannicola.
Il costo del biglietto per le singole serate è di euro 5. Ridotti per over 65, under 26 e abbonati ISA Barattelli e I Solisti Aquilani euro 3.
Per info: www.laquilacontemporanea.it
PROGRAMMA
Mercoledì 17 maggio – Auditorium del Parco
ore 18.00
Accademia di Belle Arti dell’Aquila
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “DRAWINGS”
Opere di Valter Battiloro, Marco Brandizzi, Enzo De Leonibus, Franco Fiorillo, Stefano Ianni, Margherita Morgantin, Italo Zuffi, a cura di Sergio Sarra
Ore19.00
PROIEZIONE
“L’Aquila in 5 minuti”
cortometraggio dell’Accademia di Belle Arti
presentazione di Carlo Nannicola
Società Aquilana Concerti “B. Barattelli”
CONCERTO
“CORTOONS”
Enzo Pietropaoli basso, elettronica
Michele Rabbia percussioni, elettronica
Giovedì 18 maggio – Auditorium del Parco
ore 18.30
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Accademia di Belle Arti dell’Aquila
INCONTRO CON L’AUTORE
“Philip Glass: oltre i confini della musica” con Antonello Colimberti
Introduzione all’ascolto del concerto
con Ivan Fedele, Ivan Vandor, Pasquale Corrado e Luisa Prayer
ore 19.00
CONCERTO
Orchestra Sinfonica Abruzzese
Direttore Fabio Maestri
Michele Marco Rossi e Fernando Caida Greco violoncelli
Marco Scolastra pianoforte
Musiche di Pasquale Corrado (prima assoluta), Ivan Fedele (prima italiana), Ivan Vandor, Philip Glass (prima italiana)
Venerdì 19 maggio – Auditorium del Parco
ore 19.00
Associazione I Solisti Aquilani
CONCERTO
I Solisti Aquilani
Michele Marco Rossi violoncello
"Roots of Traces"
Musiche di Jonathan Harvey, Ivan Fedele, Giulio Ruvo, Alessandro Solbiati, Iannis Xenakis, Lucia Ronchetti
Sabato 20 maggio - Cavea del Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”
ore 14.30
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Conservatorio di Musica “A. Casella”
PROGETTO CAGE
Maestro preparatore Tonino Battista
Studenti e alunni del Conservatorio “A. Casella”, delle sezioni musicali del Liceo “D. Cotugno” e dell’I.C. “Mazzini-Patini” dell’Aquila, professori dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese
Musiche di John Cage, Philip Corner
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 24 maggio, Auditorium del Parco
ore 18.30
Associazione I Solisti Aquilani
PRESENTAZIONE
a cura di Alessandro Mastropietro
ore 19.00
CONCERTO
I SOLISTI AQUILANI QUINTETTO
Francesco Peverini violino
Azusa Onishi violino
Margherita Di Giovanni viola
Chiara Burattini violoncello
Alessandro Schillaci contrabbasso
Roberto Petrocchi clarinetto
Giovanni Cardilli pianoforte
Musiche di Aldo Clementi, Franco Donatoni, Luciano Berio, Carlo Galante, Carlo Crivelli, Salvatore Sciarrino
Giovedì 25 maggio - Auditorium del Parco
ore 18.30
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Università degli Studi dell’Aquila
INCONTRO CON L’AUTORE
Con Nina Di Majo, Christopher Trapani, Daniele Roccato e con la partecipazione di Pietro Barrera
ore 19.00
CONCERTO
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
Direttore Tonino Battista
Daniele Roccato contrabbasso
Quartetto di sassofoni Accademia
Musiche di Christopher Trapani (prima italiana) , Hans Werner Henze, Philip Glass
ore 21
FILM
“Henze: la Musica, l’Amicizia, il Gioco” (2017)
di Nina Di Majo
a cura dell’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con L’Aquila Film Festival
Venerdì 26 maggio - Auditorium del Parco
ore 19
Società Aquilana Concerti “B. Barattelli”
CONCERTO
Francesco Prode pianoforte
“MIROIRS”
Musiche di Maurice Ravel, Alessandro Solbiati, Martino Traversa, Giorgio Colombo Taccani, Riccardo Panfili, Vittorio Montalti
Biglietti per i concerti: Intero Euro 5, Ridotto Euro 3 (under 26, over 65, abbonati stagioni concertistiche)