Lunedì, 05 Agosto 2019 14:14

Regione, proposta di legge del centrosinistra per il sostegno all'editoria

di 

E' stata presentata stamane, a Pescara, la proposta di legge a sostegno del sistema informativo regionale depositata dai consiglieri dell'opposizione di centrosinistra.

Si tratta di una iniziativa tesa a garantire e rafforzare il pluralismo e il fondamentale ruolo dei media locali quale importante presidio democratico nonché presupposto per lo sviluppo di una effettiva trasparenza e partecipazione attiva dei cittadini, hanno spiegato i consiglieri regionali firmatari dell'opposizione di centrosinistra Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Americo Di Benedetto, Dino Pepe e Sandro Mariani; una misura - hanno aggiunto - che nasce anche per sostenere l'attività editoriale proponendo l'innovazione dei mezzi e la tutela dei lavoratori.

"Lo abbiamo detto e lo stiamo praticando: nel mentre svolgiamo una opposizione di merito, quotidiana, puntuale su ciò che non ci piace, presentiamo proposte, progetti di legge, sistematici, oggi sull'editoria e nel prossimo futuro su altri importanti argomenti. Così si mantengono gli impegni assunti con i cittadini elettori", ha sottolineato Giovanni Legnini.

Si tratta di un testo che "interviene finalmente in modo strutturale e organico a sostegno del sistema dell'informazione regionale", attuando "un principio contenuto all'articolo 5 dello statuto regionale: promuovere il pluralismo dell'informazione, la libertà di stampa, la qualità del sistema, il diritto dei cittadini a partecipare alla vita politico ammininistrativa attraverso una informazione, appunto, libera, corretta e completa. Lo facciamo attraverso molteplici tipologie di intervento", ha chiarito l'ex vice presidente del CSM; "occupazione stabile e di qualità, in un settore dove, attualmente, vi è una diffusa precarietà, con incentivi alle assunzioni, in particolare a tempo indeterminato ma anche, in misura ridotta, per quelle a tempo determinato; incentivo finanziario all'innovazione tecnologica, per consentire alla filiera dell'informazione e dell'editoria di mettersi al passo con i tempi, anche attraverso il coinvolgimento di start-up innovative e di tutti gli strumenti della comunicazione digitale; credito d'imposta per l'IRAP per le imprese che incrementino gli investimenti pubblicitari nei confronti del sistema informativo regionale; riorganizzazione della comunicazione istituzionale della Regione, per dare maggiore strutturazione a un campo fondamentale nella trasparenza e rapporto con i cittadini, e dei piccoli e medi comuni fino a 15 mila abitanti, laddove sono previsti contributi in conto esercizio, per favorire in particolare gli strumenti più agili e innovativi".

"Non si tratta di un intervento settoriale - ha proseguito Legnini - ma di sostenere la qualità dell'esercizio della democrazia, che solo un'informazione e una comunicazione corretta e puntuale possono garantire: lo facciamo con un testo innovativo, che ci consente di stare al passo coi tempi e che tiene conto delle migliori esperienze di altre regioni e di integrazioni e proposte presentate in passato ma rimaste inattuate".

Per lo scopo, viene previsto lo stanziamento di 1 milione di euro l'anno: "indichiamo la fonte di attingimento - ha tenuto a precisare Legnini - una cifra non rilevantissima ma importante, significativa che potrebbe costituire una boccata d'ossigeno per il sistema dell'informazione abruzzese".

Il dettaglio degli interventi è demandato ad un successivo atto della Giunta, che prevede il coinvolgimento della Commissione consiliare competente e del Corecom. "Si tratta dunque di un testo articolato, strutturato come un testo unico su editoria, informazione e comunicazione, sul quale abbiamo già voluto coinvolgere l'Ordine e il Sindacato dei giornalisti; chiediamo ora che ne sia calendarizzata il prima possibile la discussione in Commissione e in Consiglio, per dare luogo anche alle audizioni di tutti i soggetti interessati. Il nostro obiettivo è che entri in vigore dall'inizio dell'anno prossimo, consentendo così già la pubblicazione degli avvisi per i contributi previsti".

Proseguendo, Giovanni Legnini ha sottolineato l'importanza di un provvedimento "che intende tutelare un tassello fondamentale della nostra democrazia e dello Stato di diritto, quella libertà di stampa che pur se garantita dalla Costituzione e tutelata anche in ambito europeo, non va mai dato per scontato ma difeso costantemente e concretamente, come dimostrato da ultimo dalle vicende del giornalista de La Repubblica Valerio Di Muzio, al quale esprimiamo tutta la nostra solidarietà per i ripetuti attacchi, anche direttamente da un Ministro della Repubblica, mentre esercitava la sua attività giornalistica".

In conclusione, Legnini ha colto l'occasione per esprimere preoccupazione per la qualità della legislazione in questo primo scorcio di consiliatura: "Abbiamo visto finora un'attività approssimativa, frammentaria, disorganica: ciò che è accaduto con la bocciatura da parte del Governo della legge sui trabocchi, da noi purtroppo prevista, e in tema di trasporto pubblico locale, ne è esempio lampante. Da parte nostra ci siamo impegnati e ci impegneremo per dare il nostro contributo in termini di legislazione organica e di qualità, per superare questo grave deficit nell'esercizio della potestà legislativa regionale affidata ad una estemporaneità che la comunità abruzzese non può permettersi".

Mariani: "Provvedimento consente di avere una stampa più libera"

"Il disegno di legge consente di avere una stampa sempre più libera e dare dignità a chi fa un lavoro così delicato", ha sottolineato il Consigliere di Abruzzo in Comune Sandro Mariani, anche per porre "riduttori di potenza" a chi amministra per centrare l'azione amministrativa sulla comunità. La qualità va innalzata e un appello che continuo a fare alla maggioranza di centrodestra è quello di affidarsi a quelle persone in grado di garantirgli competenza e operatività. Ma vedo ancora oggi che gli interlocutori più utili vengono messi in disparte a detrimento dell'azione globale".

Di Benedetto: "Testo dà dignità alle piccole realtà"

"Il testo dà dignità alle piccole realtà", ha aggiunto il Consigliere del gruppo Legnini Presidente Americo Di Benedetto; "la spesa dell'informazione non va considerata una spesa superflua, ma un supporto all'azione di governo. Questo è importante, perché ci possa essere una presenza istituzionale nell'esercizio dell'attività amministrativa delle piccole realtà, capace di elevare le possibilità proprio delle piccole realtà in un'azione utile ai cittadini e alla pubblica amministrazione".

Paolucci: "Qualità delle norme della maggioranza è molto scadente"

"La qualità delle norme che finora la maggioranza ha portato all'attenzione regionale è molto scadente", ha concluso il capogruppo Pd Silvio Paolucci; "su trabocchi e trasporti hanno avuto ostacoli all'iter normativo che avevano immaginato, soprattutto per il fatto che hanno promosso leggi-provvedimento e non di sistema, che non incidono sulla vita della comunità. Questo sull'editoria è un passo importante, a settembre proseguiremo con un testo sugli ungulati e sul tema del lavoro sul fronte attivo e passivo con la copertura a livello normativo e finanziario. Partiamo con questo argomento per coprire argomenti di interesse collettivo su cui saremo sempre più presenti".

Ultima modifica il Lunedì, 05 Agosto 2019 16:41

Articoli correlati (da tag)

Chiudi