Domenica, 17 Gennaio 2021 15:48

"Poesie fisiche" di Polifilo: e se dietro lo pseudonimo si nascondesse Michele Fina?

di 

E' stata pubblicata qualche mese fa, nella collana di poesie 'L'Angiolo' di Ianieri Edizioni, l'opera "Poesie fisiche" firmata con lo pseudonimo Polifilo, prefazione del direttore del FLA - Festival di Libri e Altre cose Vincenzo D'Aquino

Potete trovarla qui.

D’Aquino introduce ai versi proprio partendo dall’assenza di una biografia dell’autore che possa orientare nella lettura; quindi procede per ipotesi che emergono esclusivamente dai componimenti. A partire dal fatto che la raccolta sembra attraversare un tempo lungo e spazi ampi, pur costruendo “un nucleo poetico forgiato con cura e attenzione alle sfumature, perfettamente calibrato tra tocchi nostalgici e slanci nitidissimi”.

Lo pseudonimo, Polifilo, fa riferimento al protagonista di un romanzo allegorico del 1499, “Hypnerotomachia Poliphili” letteralmente “Combattimento amoroso di Polifilo in sogno”, che si è nutrito per secoli di mistero; a partire dell’autore che un acrostico (dalle iniziali dei 38 capitoli del libro) indicherebbe in Francesco Colonna.

E riferimenti “misterici, simbolici ed iniziatici” si trovano in "Poesie fisiche" così come c’è un “combattimento d’amore” a volte per la “Polia” che è sia il nome dell’amata da Polifilo nel romanzo cinquecentesco, sia letteralmente la “Moltitudine”.

I versi si muovono, quindi, tra la realtà sociale, quella intima e sentimentale e quella fisica; soprattutto nel senso delle acquisizioni della fisica teorica e della matematica, assunte nel loro carattere metaforico. Questo solco culturale in realtà ha origini nobili, in particolare per la letteratura italiana, da Dante a Leopardi, da Calvino ad autori contemporanei di grande successo come Paolo Giordano.

Le citazioni e i riferimenti sono molti; ne indichiamo qualcuno tra quelli che abbiamo colto o che sono espliciti: Borges, Fibonacci, Dante molte volte, Goethe, Saba, Dostoevskij, il jazz, Schrodinger, Moravia, Montale, Bulgakov, Quasimodo, Caravaggio, l’Antico Testamento, Peter Handke, Virgilio.

Ebbene, alcuni indizi - e qualche voce - ci fanno supporre che dietro alla pseudonimo di Polifilo possa nascondersi Michele Fina, segretario regionale del Partito democratico.

Due indizi, in particolare, sembrano riportare a Fina: la poesia numero 8 ha per titolo “6 Aprile”, è dedicata all’Aquila e al quinto anniversario del terremoto. Qualcuno ricorda di aver già letto questi versi pubblicati (forse sui social) da Fina proprio nel 2014. O erano suoi o li conosceva prima che fossero editi. Il secondo indizio è dato dalle ultime due poesie: “Sole 1” e “Sole 2”. I riferimenti sono più recenti (probabilmente le poesie sono proposte in ordine cronologico) e Sole è il nome della bimba che Fina ha avuto meno di due anni fa.

D'altra parte, da aprile 2020 Fina cura una rubrica domenicale sui social (giunta ormai alla quarantaduesima puntata e sbarcata anche su Rete 8) con scrittori, saggisti e personalità della cultura in cui appaiono molti riferimenti che troviamo poi in “Poesie fisiche”.

Le persone più vicine a Fina lo raccontano molto impegnato sul fronte politico, soprattutto da quando è segretario regionale di un Pd per molti versi da ricostruire; elencano un’agenda di molti appuntamenti “prosaicamente” legati alla quotidianità dell’emergenza, ai progetti per il Recovery Plan, ai congressi da svolgere o alle elezioni da preparare. Ma nessuno nega o esclude che la nostra ipotesi possa essere vera.

Il diretto interessato ha preferito non commentare.

Articoli correlati (da tag)

Chiudi