Giovedì, 25 Febbraio 2016 15:39

L'Aquila, al via servizio di consegna a domicilio dei farmaci

di 

Sarà attivata a L'Aquila il prossimo primo marzo la consegna a domicilio dei farmaci abituali. Il servizio gratuito, presentato stamane in conferenza stampa dal Sindaco del capoluogo Massimo Cialente e dall’amministratore unico dell’Afm Giorgio Masciocchi, andrà a coprire tutto il territorio comunale, rivolgendosi a soggetti svantaggiati: persone impossibilitate a recarsi in farmacia per disabilità motorie o gravi malattie, e individui soli over 75.

Accedere al servizio è semplice. Tutte le farmacie comunali dell'Aquila consentono l’iscrizione dalle 9 alle 12. Chiamando il numero 0862-421378 sarà possibile, poi, ricevere la consegna dei farmaci richiesti dalle 12 alle 14.

L’attivazione della distribuzione a domicilio rientra in un piano di potenziamento dei servizi offerti dalle farmacie comunali, che il Comune, di concerto con la municipalizzata, intende intraprendere. “Oltre alla consegna a domicilio - ha spiegato Masciocchi - metteremo a disposizione dei cittadini altri servizi. Da poco è attiva un’App che intende informare i cittadini sulle farmacie di turno e, usando la geolocalizzaizone, su quale sia la farmacia più vicina disponibile. A ciò si aggiungeranno giornate dedicate alla misurazione del colesterolo e dei trigliceridi”.

Il miglioramento dell’operatività dell’azienda è conseguenza della più serena condizione patrimoniale dell'azienda. "L’amministrazione comunale in quanto proprietaria dell’Afm – ha spiegato Cialente - si pone due obiettivi nella gestione della stessa: prestare ai cittadini servizi di qualità e riequilibrare il bilancio aziendale. Da un bilancio estremamente negativo siamo riusciti a chiudere finalmente in pareggio”. Dati alla mano, Cialente e Masciocchi hanno indicato, per il 2015, un aumento del fatturato delle farmacie comunali del 4,3%. Si tratta di un incremento del ricavo di 500mila euro che, a detta del Sindaco, avrà ricadute positive sull’occupazione e sulla eventualità di prevedere ulteriori vantaggi per i cittadini, come per esempio, agevolazioni per farmaci particolari destinati ai celiaci.

Il Sindaco, nell’illustrare la gestione imprenditoriale che ha evitato di riportare i conti della municipalizzata in rosso, ha parlato quindi di “operazione di razionalizzazione”. Si tratta di una vera rivoluzione nella distribuzione territoriale delle farmacie comunali che prevede la chiusura della comunale di Castel di Ieri, la fine, dopo otto anni, della gestione da parte della municipalizzata della farmacia di Avezzano (L'Aquila), e il potenziamento delle farmacie del Torrione e di Pettino. Per Cialente “l’Afm è un’impresa, la sua gestione va portata avanti, dunque, con piglio imprenditoriale. La farmacia di Pettino è diventata un punto di riferimento, ce lo dicono gli incassi. Su questo dobbiamo basare le nostre scelte, potenziare le unità che ottengono margini di guadagno più alti”. E sulla paventata chiusura della comunale di via Strinella, il Sindaco ha risposto da imprenditore: “La farmacia va male, bisogna capire i motivi e prendere decisioni”. Altro intervento riguarderà la farmacia di Coppito, che verrà trasferita nel centro commerciale Agorà. “Anche la comunale di Coppito ha piccoli margini di guadagno. Il suo spostamento non causerà particolare disagio agli abitanti della zona – ha assicurato Cialente - Agorà, che ha risposto al bando indetto a condizioni particolarmente vantaggiose, è poco distante dal posto in cui si trova attualmente”.

A detta del Sindaco ridurre ulteriormente i disagi causati da chiusure e trasferimenti, sarà l’imminente apertura di nuove 4 farmacie, tutte private, a Bazzano, Sassa, Paganica e Cansatessa. “Il nostro obiettivo è la qualità dei servizi che rendiamo ai cittadin i- ha concluso Cialente - tutte le nostre scelte sono subordinate a questo”.

 

Ultima modifica il Giovedì, 25 Febbraio 2016 17:37

Articoli correlati (da tag)

Chiudi