Martedì, 11 Ottobre 2022 10:37

I sindacati scrivono alla Regione "Chiudere il capitolo del precariato all'interno dell’impresa pubblica regionale di trasporto"

di  Tommaso Cotellessa

Le principali sigle sindacali abruzzesi richiedono interventi urgenti per sopperire alla carenza di personale preposto all’esercizio, agli impianti fissi e alla manutenzione nella società regionale di trasporto, ovviamente parliamo della TUA spa. Per questo motivo hanno inviato una nota al Presidente della Regione Marco Marsilio, Al Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale Abruzzo con delega ai Trasporti pubblici locali, Umberto D'Annuntiis, al presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, ai Sindaci comuni di Chieti - L'Aquila - Pescara -Teramo e al Presidente di TUA Spa Gabriele De Angelis.

Nella nota, sottoscritta da Cgil, Cisl, Uil e Cisal, si sollecita l’immissione di nuovo personale nell’esercizio (per le figure di autisti – macchinisti – capitreno) e negli impianti fissi nonché la trasformazione a full time del personale manutentivo, questi vengono descritti come interventi non più rinviabili in considerazione delle pesanti carenze di personale che caratterizzano – per stessa ammissione aziendale – i settori più nevralgici nella pressoché globalità delle unità di produzione territoriali.

Nella nota si lamenta la lentezza della società regionale di trasporto, nonostante le procedure concorsuali di che trattasi siano arrivate fondamentalmente a conclusione,  nell’attingere alle graduatorie del personale vincitore di concorso, e la predilezione del personale interinale  o in alternativa "preferendo ricorrere a dismisura e in violazione delle norme vigenti ad un uso abnorme di prestazioni straordinarie".

"Secondo le affermazioni aziendali" riportano i sindacalisti "il mancato ricorso alle assunzioni da concorso di autisti e macchinisti nonché i ritardi nelle trasformazioni a full time del personale manutentivo (peraltro immesso a seguito di concorso e procedura di selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e poi incredibilmente contrattualizzato a part time) sarebbe imputabile alla necessità di dover rispettare il piano programma concordato con la Regione Abruzzo." Ma i sindacati contestano il fatto che questo stesso argomento non si ponga quando si deve procedere all’assunzione di personale amministrativo o all’assunzione di nuovi dirigenti.

Le Segreterie Regionali ritengono che "il fenomeno della precarietà che ha caratterizzato l’impresa pubblica regionale di trasporto da diversi anni a questa parte, debba rappresentare un capitolo da chiudere al più presto soprattutto in considerazione di ulteriori scommesse ed attività che sono state oggetto di recenti e roboanti annunci e conferenze stampa da parte dell’impresa e della stessa Regione Abruzzo. Il riferimento è all’attivazione ad esempio del servizio AIRLINK che collega da qualche giorno l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Pescara, così come l’acquisizione delle certificazioni ferroviarie necessarie per raggiungere con il treno il capoluogo di Regione L'Aquila (già oggetto di corse di prova effettuate nel mese di febbraio di quest’anno), o l’annunciato acquisto di treni ad idrogeno da utilizzare su tratte non elettrificate come la Sulmona-L’Aquila e ,successivamente, Rieti e Terni. E non da ultimo il progetto filoviario che s’insedierà nell’area metropolitana Pescara-Chieti e che necessiterà di almeno 25 unità lavorative (autisti da abilitare al servizio filoviario e da distogliere dal servizio originariamente loro assegnato) da sottoporre ad un percorso formativo di almeno 100 ore con le conseguenze facilmente immaginabili su una situazione di carenza di organico già di per sé drammatica. Peraltro il nuovo sistema filoviario che sarà sottoposto al rigoroso controllo sulla sicurezza da parte dell’agenzia nazionale ANSFISA, necessiterà di personale altamente specializzato anche per gli impianti fissi e in generale per le attività di manutenzione. In definitiva e in ragione di quanto esposto, le scriventi Segreterie Regionali sono a sollecitare interventi risolutivi ed immediati da parte della Regione in grado di sbloccare le graduatorie di concorso esistenti e facilitare le assunzioni di personale nella società regionale di trasporto."

In conclusione le sigle hanno richiesto la convocazione di un incontro specifico sul tema con la Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica della Regione Abruzzo.

Ultima modifica il Martedì, 11 Ottobre 2022 10:52

Articoli correlati (da tag)

Chiudi