Venerdì, 22 Marzo 2019 12:02

Film visibili, invisibili e in vendita on line, ma in 35mm

di 

SCRIVETECI PER VEDERCI - Paese Nostro è un film che parla di migranti e richiedenti asilo in Italia e di chi lavora nel settore dell’accoglienza. Sono 6 cortometraggi di Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre e Sara Zavarise, è stato realizzato nel 2016 grazie ad un bando del Ministero degli Interni. ‘Dal gennaio 2017 il film è inspiegabilmente bloccato presso il Ministero degli Interni e non può essere visto dal pubblico’, scrive la produzione Zalab che il 19 marzo ha organizzato una proiezione pubblica alla Camera dei Deputati, lanciando anche l’appello a richiedere il film per proiezioni gratuite sul territorio nazionale. Chi vuole può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Ne ha parlato anche Gian Antonio Stella su Il Corriere sottolineando come questo lavoro sia rimasto congelato anche nell’avvicendarsi dei ministri Alfano, Minniti e ora Salvini.

FILM IN CERCA DI PROIETTORE - Film piratati per noi oggi vuol dire scaricati da internet illegalmente o copiati malamente su dvd o su chiavetta. Un tempo a essere trafugati potevano essere chilometri e chilometri di pellicola raccolti nelle bobine. Questo faceva Woody Wise, cinefilo e gestore di un cinema, scrive ilpost.it, riprendendo un reportage di Matt Novak. Le pellicole se le procurava prima che venissero distrutte dalla società di distribuzione quando tornavano a decine o centinaia nei magazzini, dopo che erano circolate nei cinema della Virginia. Arrivò perfino l’FBI, allertata dalle società cinematografiche, per fermare questo mercato nero, dove una copia in pellicola poteva essere acquistata per centinaia di dollari. Wise, oggi ottantenne, dice che salvava semplicemente pellicole destinate alla distruzione. Aggiungiamo che il fenomeno non è solo circoscritto agli Stati Uniti, anche in Italia molte collezioni cinetecarie sono nate sulla base di questa consuetudine e dalla mania di accaniti cinefili che, nelle loro cantine, conservavano e conservano valigie, bobine, scatole con pellicole positive in 35 millimetri. Come suggerisce anche l’articolo di ilpost.it oggi è possibile acquistare questi ingombranti film anche su ebay. Ho provato a fare una ricerca sul sito .com digitando ‘movie 35mm’. Ecco tra i risultati anche Ginger e Fred di Federico Fellini, acquistabile dalla Russia a 200 dollari. Ma se anche si volesse tentare di ottenere il film dove lo proietteremmo, visto che oggi i proiettori per la pellicola sono in via di estinzione?

HO FATTO UN FILM, DOVE LO METTO? - Tra le cose visibili invece sul canale di Amazon Prime Italia l’unico film italiano indipendente è firmato da Francesco Bonelli, nipote di Luigi Comencini, con già alcuni titoli al suo attivo, ma che ha debuttato con Radio Cortile un film mai distribuito in Italia: ‘Siamo riusciti ad andare in visione in un cineclub romano, l'Apollo 11, cui sono seguite una serata al cinema Adriano, una all'Isola del Cinema e poi il Festival di Lenola dove abbiamo vinto il premio “Oro invisibile” dedicato a tutti i film che non hanno ricevuto adeguata distribuzione. Il giurato Daniele Ciprì ci ha fatti arrivare primi su 1.100 progetti presentati, poi il nostro film è andato ai Festival…E lì è finita, la distribuzione si è fermata’ racconta ad Antonella Piperno su Agi.it. Il lieto fine quando sono riusciti a farlo vedere a ‘quelli di Amazon’ che hanno deciso di distribuirlo. Saranno piccoli spiragli anche per altri esordienti? Chissà quanto paga Amazon agli autori per avere un’opera prima.

IN SALA - Tra le uscite del fine settimana Ricordi? di Valerio Mieli, storia d’amore con Luca Marinelli e Linda Caridi, lo storico Peterloo di Mike Leigh, il documentario di Barbet Schroeder Il venerabile W. che è Ashin Wirathu, maestro buddhista birmano che invita i suoi fedeli al massacro del popolo musulmano dei Rohingya. Poi Il professore e il pazzo di Farhad Safinia con Mel Gibson e Sean Penn, sul creatore dell’Oxford English Dictionary, Scappo a casa di Enrico Lando con Aldo Baglio, e Dafne di Federico Bondi con Carolina Raspanti e Antonio Piovanelli per parlare di sindrome di Down, La mia seconda volta di Alberto Gelpi parla degli effetti dell’ecstasy, il drammone post bellico La conseguenza di James Kent con Alexander Skarsgård, Keira Knightley, il teen movie A un metro da te, diretto da Justin Baldoni, Instant Family di Sean Anders commedia famigliare, madre disperata invece in Peppermint L'angelo della vendetta di Pierre Morel.

Tratto da: Hai letto di... #40 - frankenstein discrezionale di notizie di cinema, 17-22 marzo 2019.

Articoli correlati (da tag)

Chiudi