Venerdì, 11 Ottobre 2019 18:14

Santamaria e Totti unscripted, l’ascia di Shining e i milioni di Netflix

di 

MILIONI - Walt Disney ha rinunciato a 13 milioni di dollari di pubblicità da Netflix destinati ad  investimenti sui canali della società di Burbank che però sta per lanciare entro l’anno il suo servizio streaming e non vuole favorire la concorrenza. La spesa in pubblicità annuale di Netflix è di quasi 100 milioni di dollari, scrive Italia Oggi, ma Warner Media arriva fino a 300 milioni di Warner Media. Quindi tutto questo circolar di milioni dovrebbe investire anche l’Italia dove Mediaset e Netflix produrranno insieme film per la messa in onda in chiaro su Canale 5, con un investimento di 200 milioni di euro. Quanto alle tasse, sono arrivate anche dichiarazioni dalla società di Reed Hastings di voler creare una sede in Italia per regolarizzare la posizione fiscale, visto che la procura di Milano ha un’inchiesta aperta sulla società di streaming per omessa dichiarazione dei redditi.

Ancora America, ma a Cinecittà, è stato siglato un accordo quinquennale con cui l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences promuoverà iniziative di valorizzazione del cinema italiano a Los Angeles, nel museo progettato da Renzo Piano, in via di completamento e costato 388 milioni di dollari.

NON CERCARMI - Invece viene segnalata alla stampa come ‘la prima serie non fiction italiana’ di Amazon che raggiungerà gli spettatori di oltre 200 paesi nel 2020. Protagonisti attori, calciatori, influencer che giocano a nascondino con la loro popolarità. “Celebrity Hunted - Caccia all'uomo”: è un real-life thriller in sei episodi in cui le celebrità dovranno scappare da un team di "cacciatori" esperti. Ed è l'ottavo adattamento del format inglese di ShineTV (Gruppo EndemolShine). Lo show unisce otto personaggi famosi: Francesco Totti, Fedez, lo YouTuber Luis Sal, Claudio Santamaria con la giornalista e scrittrice Francesca Barra, il presentatore Costantino della Gherardesca e gli attori Diana Del Bufalo e Cristiano Caccamo. Nella serie, unspcripted ossia senza sceneggiatura, le celebrità dovranno adoperarsi per restare anonimi, preservare la loro libertà, per 14 giorni, con limitate risorse economiche. A dar loro la caccia ci saranno analisti, investigatori professionisti, esperti di cyber security, profiler e human tracker provenienti dalle forze dell'ordine e dai servizi segreti militari” questo scrive Alessandra Magliaro su Ansa.

MEMORABILIA - L’ascia di Shining dopo il film era stata acquistata da un componente della troupe per tagliare la legna di casa ma non fu mai usata per questo. Leggiamo però che da pochi giorni è stata venduta all’asta per 170 mila sterline, quattro volte il prezzo di vendita, originario stimato durante l’asta live di Entertainment Memorabilia. Composta da un manico di legno lungo tre piedi e una lama di un piede, l’ascia era tra i 900 articoli a tema cinematografico battuti all’asta. Sono stati venduti anche il costume indossato da Michael Keaton per Batman di Tim Burton nel 1989, l’armatura da generale romano di Russell Crowe ne Il Gladiatore di Ridley Scott Gladiator e la Granata Sacra di Antiochia, l’arma immaginaria di Monty Python e il Santo Graal. Tra gli oggetti di scena opzionabili c’erano anche la pistola e il silenziatore di James Bond in GoldenEye, la spada di William Wallace in Braveheart e la spada laser di Samuel L. Jackson in La vendetta dei Sith, lo scrive Rolling Stone.

IN SALA - Le verità di Kore-Eda Hirozaku, con Catherine Deneuve e Juliette Binoche, il film d’apertura a Venezia, il film evento Roger Waters – Us and them, sulla leggenda dei Pink Floyd, Gemini Man di Ang Lee con Will Smith clonato, nelle sale attrezzate si può vedere nella versione a 60 fotogrammi al secondo, il thailandese Manta Ray di Phuttiphong Aroonpheng, pescatori e cambi di identità, Non succede, ma se succede di Jonathan Levine con Charlize Theron e storia d’amore. Cinecittà News segnala poi ancora: Hole - L'abisso, La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese su sua madre, la celebre ex modella Benedetta Barzini, La voce del mare di Fabio Dipinto, Gli angeli nascosti di Luchino Visconti di Silvia Giulietti sulle tracce degli operatori e dei fotografi del grande regista, il film biografico su Don Minzoni Oltre la bufera di Marco Cassini, il suggestivo Searching Eva della regina di internet Pia Hellenthal che ha letteralmente pedinato sé stessa (come fa sulla rete) in tre anni di vagabondaggi attraverso il mondo, il cartoon russo-americano A spasso col Panda di Natalya Lopato destinato ai più piccoli.

Tratto da: Hai letto di... #57 - frankenstein discrezionale di notizie di cinema, 6-11 ottobre 2019.

Articoli correlati (da tag)

Chiudi