Venerdì, 24 Gennaio 2020 13:54

Un corto di Lynch, videoclip e tasse, youtuber che incassano come Garrone

di 

PER CINEFILI - David Lynch ha festeggiato i suoi 74 anni con il pubblico, offrendo su Netflix la possibilità di vedere un suo corto dal titolo What did Jack do?. Racconta di un detective mentre interroga una scimmia sospettata di omicidio.

Terry P. Jones è morto a 77 anni, regista, sceneggiatore, attore e Monty Python della prima ora, sui social, il sodale Terry Gilliam ha scritto: “Terry era completamente consumato dalla vita…un essere umano brillante, che metteva sempre tutto in discussione, iconoclasta, polemico nel senso più positivo del termine e arrabbiato, ma anche scandalosamente divertente, generoso e gentile… e molto spesso un vero rompipalle. Non si potrebbe sperare in un amico migliore”.

PER REALISTI - Questa settimana è accaduto un fatto notevole nel mondo della contaminazione tra le ‘piattaforme’. Il film Me contro te – La vendetta del signor S. di Gianluca Leuzzi, protagonisti due youtuber idoli dei bambini Luigi Calagna e Sofia Scalia, ha incassato benissimo al cinema, oltre cinque milioni di euro nel primo fine settimana di programmazione, lo stesso che ha registrato Pinocchio di Garrone nel fine settimana di Natale, per capire l’entità del fenomeno. Non è nuovo il tentativo di traslare dalla rete alla sala i ‘casi virali’, pensiamo a The Jackal, ma l’incasso di Me contro te sembra ribadire che al cinema i grandi numeri vengono generati dai film-evento e da quelli per un pubblico di giovani e giovanissimi, dagli Avengers al Re Leone, in questo periodo di riassestamento e migrazione verso le piattaforme streaming.

PER DIVANISTI - E allora leggiamo che Netflix ha raggiunto 167 milioni di ‘utenti/spettatori’ nel mondo, 60 milioni negli Stati Uniti, in Europa la crescita è andata meglio che in patria nel corso del 2019. Gli investimenti in produzioni originali potrebbero arrivare a 35 miliardi di dollari entro il 2025 (Marco A. Capisani su Italia Oggi).

Tra i concorrenti, uno degli ultimi arrivati, è il canale streaming di Apple Tv+ che costa in Italia 4,99 euro al mese e, diversamente da altri, non ha un catalogo ‘storico’ o un archivio generalista in cui pescare. Propone, nella formula in abbonamento mensile, solo produzioni Apple Tv +. L’offerta non è ancora molto ampia, ma fanno da salvagente i titoli che, dalla stessa interfaccia,  si possono noleggiare a pagamento dai 3 euro in su. E poi, secondo il Financial Times, Apple avrebbe già avviato un dialogo con le principali etichette discografiche per combinare Tv+ ed Apple Music, a prezzi vantaggiosi. In un approfondimento Agi.it scrive che questa strategia servirebbe a garantire più costanza nei flussi finanziari del colosso di Cupertino, cercando di occupare più spazio di mercato nei ‘servizi’ per bilanciare l’andamento incostante della vendita dell’hardware, cui è storicamente legata. Intanto Amazon in Italia annuncia le nuove offerte, tra queste una serie autobiografica di Carlo Verdone, Carlo Cracco con un suo show, un reality con Francesco Totti e Claudio Santamaria.

PER COMMERCIALISTI - Ancora nella galassia delle declinazioni del racconto per immagini apprendiamo che “il videoclip è un'opera d'arte”. Un decreto del Mibact ha riconosciuto  i benefici del tax credit a questo formato. Una petizione di musicisti, autori e cantanti italiani aveva chiesto di equiparare il videoclip agli altri prodotti audiovisivi che godono del tax credit. ‘Il provvedimento considera i videoclip come opere artistiche universalmente riconosciute, frutto dell'ingegno con contenuti creativi analoghi a quelli di altri prodotti ammessi ai benefici fiscali della legge Franceschini sul cinema come ad esempio i film, la videoarte e i videogiochi’, scrive Il quotidiano dell’arte.

IN SALA - Tra le uscite 1917 di Sam Mendes, se ne è parlato per le nomination ricevute agli Oscar, giovani soldati nella prima guerra mondiale. Al cinema due puntate di L'amica geniale Storia del nuovo cognome di Saverio Costanzo anticipano la messa in onda su Raiuno dal 10 febbraio. Figli di Giuseppe Bonito con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, sceneggiatura di Mattia Torre, è una commedia che ruota intorno alla sgangherata genitorialità contemporanea. Just Charlie diventa chi sei di Rebekah Fortune, un giovane calciatore e la sua crescita emotiva. Tappo cucciolo in un mare di guai di Kevin Johnson è invece un animazione per bambini.

Tratto da: Hai letto di... #68 - frankenstein discrezionale di notizie di cinema, 19-24 gennaio 202

Articoli correlati (da tag)

Chiudi