Venerdì, 19 Luglio 2019 13:44

Di addii e lanternini

di 

SE HAI UNA STORIA SCRIVI A GENOVESE - Paolo Genovese, regista di Immaturi, Perfetti sconosciuti, The Place, dice che il cinema italiano non va perché mancano le storie e latitano gli sceneggiatori (su Repubblica ad Arianna Finos). Le reazioni degli sceneggiatori non sembrano pervenute, fino ad ora. Il regista aggiunge che la casa di produzione Leone Film Group cerca storie ‘con il lanternino’. Allora qualche giovane soggettista/sceneggiatore può provare a proporre il film del secolo. Il regista riconosce che è anche difficile essere originali quando il mercato audiovisivo è così saturo. Ma non si sa mai.

CIAO - Avevamo parlato di Ugo Gregoretti la scorsa settimana, ricordando i suoi duetti, sullo schermo e a teatro (qui), con Andrea Camilleri. A 93 anni poi ci ha lasciato anche lo scrittore di Porto Empedocle, tra i tantissimi tributi, Internazionale on line riporta un bel collage tra 65 interviste. Sul rapporto con il cinema di Camilleri ricordiamo la sua esperienza di docente di regia e recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia, tra gli anni cinquanta e sessanta e, tra le cose meno note, che avrebbe dovuto girare una commedia con Monica Vitti e la generosa aiuto regia di Michelangelo Antonioni; lo scrittore lo racconta a Felice Laudadio in un’intervista per l’uscita del numero di ‘Bianco e Nero’ dedicato a lui nella primavera del 2018. Anche Luciano De Crescenzo, 91 anni, è morto, il cinema lo ricorda attore diretto da Renzo Arbore o Lina Wertmuller e regista di alcune pellicole tratte dalla sua prova letteraria più celebre Così parlò Bellavista e I dialoghi di Bellavista.

BREVISSIME - Magari il film di Ginevra Elkann aprirà il 7 agosto il festival di Locarno, diretto da Lili Hinstin. Il 28 agosto, invece, la Mostra del cinema di Venezia inaugura con La vérité di Kore’eda Hirokazu. La figlia di Martin Scorsese, Francesca, reciterà nella serie tv di Sky-HBO, diretta da Luca Guadagnino. Netflix registra il primo calo di spettatori americani dal 2011, avevano pensato di crescere oltre i cinque milioni invece sono fermi a un incremento di 2,7. Non c’è aria di crisi, ma sicuramente si guarda con cautela a un prossimo futuro ricco di concorrenti da Disney a Apple. Continuano gli attacchi della regista e produttrice Abigail Disney alla ‘Company di famiglia’ accusata da lei di pagare troppo poco i dipendenti che lavorano nei parchi divertimento della società. Disney ha risposto di pagare i dipendenti 15 dollari l'ora, più del minimo federale, e di aver creato un programma per facilitare il diploma o la laurea dei lavoratori.

Non c'è nessun italiano tra i dieci film del decennio 2010-2019 secondo la rivista Film Tv, che ha chiesto a cinquanta tra i suoi collaboratori di stilare una classifica. La sintesi dei voti mette al primo posto Holy Motors di Léos Carax (13 voti), poi Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson (12 voti) e Mad Max: Fury Road di George Miller (11 voti). Habemus Papam di Nanni Moretti e Reality di Matteo Garrone con 4 voti a testa, seguiti da Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (3 voti), sono gli italiani meglio piazzati.

Le accuse a Kevin Spacey, per molestie sessuali, sono state ritirate dal ‘barista di Nantucket’, figlio della conduttrice televisiva Heather Unruh. Ma dal 2017 altri uomini hanno accusato la star che in maggio è stato interrogato dalla polizia britannica in merito a presunti abusi sessuali nel Regno Unito: si tratta di sei accuse nel periodo dal 1996 al 2013.

IN SALA -Tra gli altri Baby Gang di Stefano Calvagna, giovani e delinquenti, Vita segreta di Maria Capasso di Salvatore Piscicelli con Luisa Ranieri e Daniele Russo, una donna, un uomo e l’ambizione, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci con Luigi Lo Cascio e Vincenzo Crea, storia di migrazioni attraverso le Alpi. Ancora il thriller Serenity-L'isola dell'inganno di Steven Knight, con Matthew McConaughey e Anne Hathaway, lo storico – biografico Edison L'uomo che illuminò il mondo di Alfonso Gomez-Rejon con Benedict Cumberbatch, Raccolto amaro di George Mendeluk ci porta nella Russia di Stalin, The Deep di Baltasar Kormákur un pescatore si salva dalla lunga permanenza nel gelido mare islandese, Berni e il giovane faraone di Marco Chiarini film evento co-prodotto da Disney.

Tratto da: Hai letto di... #51 - frankenstein discrezionale di notizie di cinema 13-19  luglio 2019

Articoli correlati (da tag)

Chiudi