
Playtime
Gli incassi e anche la qualità dei film al cinema nell'estate italiana non sono mai stati entusiasmanti. Ma quest'anno nemmeno le altre stagioni hanno di che gioire. L'Ente dello spettacolo a fine giugno ha diffuso i suoi dati sull'andamento del 2012: in Italia si produce di più, 11 film in più dello scorso anno per un totale di 166 pellicole, ma gli incassi continuano a scendere. Il 2011 aveva visto una flessione di 17 punti percentuali a cui si sono aggiunti…
“Io sono cultura” dice il rapporto Symbola-Unioncamere sul settore che in tanti si sbracciano a indicare come quello trainante per il nostro Paese e per le tante città e regioni che lo compongono. “L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” aggiunge il rapporto [qui è possibile scaricare il testo integrale], prima di stupirci con le cifre che vengono sintetizzate nel dato che il 5,4% della ricchezza prodotta in Italia viene dal sistema produttivo culturale, cioè circa 75 miliardi…
Dalla metà degli anni cinquanta i David di Donatello rappresentano un appuntamento importante per il cinema italiano che premia, con l'assegnazione delle statuette, i film, i professionisti, italiani e stranieri, che si sono segnalati nel panorama produttivo. Per chi lavora nel settore cinematografico non è certo una cornice indifferente, sia che la si apprezzi sia che se ne detestino gli aspetti paludati, i giudizi o la conduzione affidata a Lillo e Greg. Comunque ai David si guarda con curiosità e…
Giovedì, 16 Maggio 2013 13:16
"Aspettiamo che finisca il terremoto", un fotoracconto
di Alessia Moretti
"Aspettiamo che finisca il terremoto", non un video, non una mostra fotografica, ma un foto racconto di una giovane fotografa, Valentina Renzi, che da Roma è venuta a L'Aquila per rendersi conto della situazione del dopo terremoto. Ha realizzato così un reportage, presentato anche come saggio di fine corso per il master in Photojournalism and Documentary Photography del London College of Communication di Londra, un racconto che mostra fotografie esplorate, montate accuratamente, accompagnate da rumori e interviste. Immagini che oscillano…
"Il Divo" il film di Paolo Sorrentino su Giulio Andreotti è uscito nel 2008, sceneggiato con la consulenza di Giuseppe D'Avanzo. Una biografia non autorizzata che l'interessato definì "una mascalzonata", senza mai querelare però il suo autore. Forse perché in fondo Sorrentino ha saputo restituirci un ritratto non realistico di un personaggio politico la cui storia ha coinciso con quella italiana dal secondo dopo guerra ai primi anni duemila.Sì un ritratto non realistico, ma per questo ancora più efficace e…
Venerdì, 26 Aprile 2013 19:49
Combattere, morire, fotografare ad Aleppo. A Bucciarelli il "Capa Award"
di Alessia Moretti
E' stato il trentaduenne fotografo italiano Fabio Bucciarelli ad aggiudicarsi il Robert Capa Gold Medal Award, il premio assegnato dall'Overseas Press Club e dedicato al fotoreporter ucciso da una mina durante la prima guerra di Indocina, mentre cercava di scattare una foto. Il reportage di Bucciarelli, realizzato in Siria per l'Agenzia France-Presse, è incentrato sulla guerra civile che sta dilaniando il paese e si intitola “Battle to Death". Il teatro di guerra è Aleppo con gli scontri tra l'esercito governativo…
"Il Corriere della Sera" e "Il Giornale" hanno riportato entrambi in questi giorni un video che su YouTube dall'11 al 17 aprile ha fatto registrare oltre 400 mila visualizzazioni. Si tratta di 32 secondi che raffigurerebbero un castoro killer. E usiamo il condizionale perché è sempre affascinante assistere a questi fenomeni in cui si abusa della fiducia dello spettatore, andando ben oltre il "principio di sospensione della incredulità", cioè un patto che in genere si sottoscrive con chi ci racconta…
E il MoVimento 5 Stelle divenne epopea. Almeno nelle intenzioni dei suoi narratori, di coloro che stanno costruendo passo dopo passo una storia alla quale far appassionare milioni di italiani. Una storia di eroi giusti e senza macchia arrabbiati contro i cattivi. Sì perché in ogni storia che si rispetti c'è il bene e il male che si fronteggiano. Poi ci sarebbero le sfumature, ma questo è un western come suggerisce la musica del trailer del documentario "Tsunami Tour -…
Martedì, 26 Marzo 2013 12:34
Il mondo fotografato: ora è il turno delle vette più alte
di Alessia Moretti
Google continua nella sua esplorazione visiva della Terra e questa volta punta a stupirci con i "tetti del mondo" con la collezione "The World's Highest Peaks". Nella nuova galleria fotografica è possibile sfogliare e navigare con il mouse immagini di ponti tibetani, bazar, monasteri, vette di 8.000 metri, campi base in alta quota, ghiacciai. Le fotografie sono state realizzate da un team di Google nel corso di 18 mesi, iniziando dal campo base Everest e l'esplorazione si muove tra Tanzania,…
Il cortometraggio di animazione che ha guadagnato l'Oscar quest'anno è "Paperman" di John Kahrs (prodotto dalla Disney) - un piccolo regalo come già accadde lo scorso anno con "The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore". Una scelta obbligata la visione sul monitor, visto che la circolazione dei cortometraggi non è vincolata a nessun "mercato sicuro" e la fruizione da parte del pubblico è del tutto occasionale e fortuita. Quindi la rete resta la soluzione più efficace, in termini di…